Il weekend è alle porte e non sapete ancora cosa fare? Vorreste passare un paio di giorni di relax con le amiche, ma non avete idee? Ho la soluzione giusta per voi. Andare in un centro benessere, soprattutto se non ci siete mai state, è assolutamente da inserire tra i vostri prossimi piani. Vi rilasserà, vi farà sentire meglio e disintossicherà profondamente il vostro corpo.
Personalmente la trovo un’esperienza stupenda. È un’ottima occasione per entrare in armonia con il vostro corpo e ascoltarlo. Sentire come reagisce e che sensazioni vi provoca è essenziale per capire meglio voi stesse. Inoltre, se avete qualche problema in particolare a livello corporeo e cutaneo, vi sarà sicuramente un esperto pronto ad aiutarvi e indicarvi il percorso che fa per voi.
Effetti Benefici della Spa
Insomma, sarà sicuramente un’esperienza positiva a tutti i livelli. Sono sicura che non ne rimarrete deluse. Noterete fin da subito i benefici dell’elevata temperatura. Di fatto verrà favorita la sudorazione e verrà rinvigorito il sistema linfatico. Elimina inoltre l’acido urinico, gli aminoacidi e l’acido lattico. In più rigenera la pelle, che diviene più elastica e più resistente agli agenti atmosferici e allo smog. Avviene inoltre la regolarizzazione della pressione sanguigna grazie agli sbalzi termici, che provocano la dilatazione dei vasi con il calore e la restrizione degli stesso con le docce fredde.
Il primo a beneficiare di questi effetti super positivi per il nostro organismo è il cuore. Infatti la migliore circolazione sanguigna non rende possibile l’accumulo del grasso nel sangue. Intanto vediamo insieme cosa si intende per bagno turco e cos’è, invece, la sauna. Così arriverete preparate e saprete cosa vi aspetta. Le differenze riguardano per lo più l’ambientazione.
Bagno Turco Perfetto per le Vie Respiratorie
Analizziamo il bagno turco. Per prima cosa bisogna dire che ha origine mediterranea. Si tratta di un ambiente umido rivestito solo in pietra o marmo con qualche panche solamente a un livello. Sono disponibili delle fontanelle o delle doccette rinfrescanti ai lati o al centro della stanza. In questo ambiente il calore viene diffuso ovunque tramite delle bocchette che emanano vapore formando una densa nebbia. Si crea così un ambiente ad alta percentuale di umidità, che può raggiungere anche il 90/100%.
Le temperature vanno da un minimo di 25 gradi a livello dei piedi ad un massimo di 45 all’altezza della testa. Essendo temperature basse, è più facile rimanere a lungo in questi ambienti. Prolungare le sessioni trascorse nel bagno turco è un vero toccasana. Di fatto avrà effetti molto positivi anche per le vie respiratorie: le essenze balsamiche del vapore prevengono le affezioni respiratorie.
Sauna Ottima per Rilassare i Muscoli
Passiamo ora alla sauna. Ha origini finlandesi. A differenza del bagno turco, le panche sono in legno grezzo e sono disposte in più livelli ad altezze differenti. In questo modo ci si può stendere in base alla temperatura che più ci aggrada. Il legno potrebbe scottare, per questo è bene portare con sé un asciugamano da stendere sulla panca.
Nella stanza è presente una stufa elettrica ricoperta da pietre laviche. Queste ultime, scaldandosi, irradiano calore. Se vengono bagnate viene a crearsi un’umidità maggiore, che arriva al massimo al 15%. Insomma, si tratta di un ambiente più secco, dove le temperature possono toccare i 90 gradi.
La sauna favorisce il rilassamento, sia mentale che muscolare. Di fatto è indicata per gli sportivi al fine di alleviare e perfino eliminare i traumi muscolari e le contratture. L’ambiente favorisce il rilassamento del corpo grazie all’azione del forte calore, il quale, facilitando l’espulsione dell’acido lattico, ha effetti decontratturanti sulla muscolatura. Un altro effetto positivo molto noto della sauna è l’azione antibatterica. Del resto rinforza le difese immunitarie preparandole a combattere i malanni della stagione invernale.